Road to Cervia 70.3

Ormai non è più un segreto….l’obbiettivo sportivo della stagione 2022 è l’Ironman 70.3 di Cervia, che si disputerà domenica 18 settembre. Qui disponibile la pagina della gara https://www.ironman.com/im703-emilia-romagna
La distanza prevista non è proibitiva, ma è comunque impegnativa: 1,9 km di nuoto, 90 km di bici ed infine 21 km di corsa.
Ho in testa degli obbiettivi di tempo ma li condividerò più avanti, anche perchè adesso è troppo presto per capire se sono davvero realizzabili!
In quest’ultimo mese ho intensificato un pochino gli allenamenti, cercando di dare quotidianità alle sedute di preparazione anche perchè, lavorando quasi dieci ore al giorno, il tempo a disposizione per gli allenamenti non è proprio tantissimo.
Per la composizione della mia settimana, cerco di mantenere tre allenamenti in piscina (lunedì, mercoledì e venerdì) nei quali fare in media 2000 metri di lavoro complessivo. Il martedì ed il giovedì sono dedicati alla corsa, con almeno uno dei due allenamenti sempre improntato sulla qualità, e l’obiettivo settimanale è quello di restare tra i 20 ed i 30 km. Il sabato e la domenica sono dedicati alla bici o, a volte, al lungo di corsa, e qui la distanza dipende da troppi fattori (meteo, tempo a disposizione, impegni familiari) per essere definita per bene.
Ah, dimenticavo gli orari….durante la settimana rigorosamente in pausa pranzo; nel week end rigorosamente dalle 6.00 alle 9.00, perchè altrimenti la famiglia si arrabbia (ed ha ragione!).

Perchè faccio tutto questo, mi chiederete? Anzitutto perchè lo sport, per me, è salute sia fisica che mentale…..ma lo faccio soprattutto perchè il bello di avere un’obbiettivo, in questo caso l’Ironman 70.3, è godersi il percorso che porta ad arrivarci.
Tutto questo lo svolgo con un team giovane ma super motivato, la Buonconsiglio Triathlon, seguita da un coach davvero notevole, Lorenzo Brigadoi, che settimanalmente ci propone delle ottime tabelle di allenamento. Ad impreziosire la squadra ci sono atleti davvero forti e bravi, capitanati da Andrea Pederzolli che segue l’organizzazione e la “logistica” di tante uscite sia di allenamento che di gare.

Pubblicità

Pro loco trentine, la strada fatta dal 2012 ad oggi

Editoriale Centopaesi giugno 2014

La 5 edizione di Locus Locorum si è conclusa portandosi dietro, come logico aspettarsi, cose buone e cose invece su cui occorre fare qualche aggiustamento. Partiamo dalle cose da migliorare: la manifestazione non è riuscita ad esplodere come tutti ci aspettavamo. Nei giorni successivi alla manifestazione ho avuto il piacere di scambiare qualche opinione con dei presidenti di Pro Loco presenti, ragionamenti molto costruttivi e critiche tutte composte e utili, ma non credo sia il caso di elencare le potenziali ragioni per cui la manifestazione ha deluso le attese. La cosa che però tengo a sottolineare è che non è stato fatto meno degli altri anni: complessivamente sono stati consumati 4072 piatti, in media 200 piatti a Pro Loco! Il dato, in sé, può dire tutto o niente, ma io lo interpreto come il consolidamento di un percorso che continua ad essere fatto di piccoli ostacoli da superare e di aggiustamenti da apportare. La filosofia di pensiero del direttivo della Federazione non è né quella di vedere il bicchiere mezzo pieno, né quella di vederlo mezzo vuoto: la nostra filosofia è quella di riempire il bicchiere ed ogni esperienza che viviamo, sia essa più o meno positiva, ci aiuta a fare in modo di poter trovare una strada per riempire il nostro bicchiere. Ecco perché, complessivamente, reputiamo l’esperienza di Locus Locorum 2014 un passaggio importante su cui fondare l’edizione 2015. Personalmente, però, vorrei esprimere la mia soddisfazione per come sono andati i lavori assembleari: 61 presenti, non si erano mai registrati in una assemblea non elettiva. Questo dato mi soddisfa particolarmente perché lo interpreto come il segnale di un importante affiatamento di tutte le nostre associate. In questo periodo delicato e cruciale c’era proprio bisogno di mandare un segnale di compattezza e vi posso garantire che ci siamo riusciti appieno. In questi due anni di mandato abbiamo cercato di ritagliarci un peso ed un ruolo importante e piano piano stiamo raggiungendo l’obiettivo. Il 2015 si presenterà come anno cruciale e di totale cambiamento per il nostro settore e noi dobbiamo riuscire ad essere presenti nella maniera più positiva e costruttiva possibile. Ecco perché possiamo dirci soddisfatti: vedere una sala così piena, così attenta, così presente, significa dimostrare di voler essere partecipi in piena persona a questo grande cambiamento. La parola d’ordine, adesso, è continuare su questa strada. La Federazione, con tutte le difficoltà che contraddistinguono il volontariato, spera proprio di poter contare sulla forza complessiva di tutte le sue associate, perché senza unione non si fa la forza, e senza forza, in questo settore ricco di interessi e di poteri molto più forti dei nostri, non si riesce ad avere peso.

Per concludere, vorrei davvero ringraziare di cuore tutte le persone che hanno partecipato e contribuito alla realizzazione di Locus Locorum 2014, siano essi soddisfatti o meno. Non dobbiamo vedere queste esperienze come fini a se stesse, dobbiamo pensarle come passaggi conseguenti per arrivare a raggiungere obiettivi molto più importanti del semplice ritorno economico. Per quest’anno ci siamo riusciti: il mondo delle pro loco ha cominciato a contare e, se vogliamo continuare a contare, dobbiamo camminare ancora lungo questa tortuosa e difficile strada intrapresa.