Pro loco Trentine, la strada fatta dal 2012 ad oggi

Editoriale di centopaesi, giugno 2013

Locus Locorum e l’assemblea annuale della Federazione sono da poco terminati. Ho sulle spalle le fatiche della preparazione ma mi sento estremamente felice e soddisfatto per come sono andate le cose. Locus Locorum 2013 è stato un successo di gruppo: forse singolarmente qualche Pro Loco avrebbe desiderato lavorare di più, e non nego che questo ragionamento sia valso anche per la proloco che presiedo, ma devo dire che nel complesso la manifestazione è riuscita alla grande. Il numero di partecipanti è stato nettamente superiore rispetto allo scorso anno;  la proposta enogastronomica, grazie al regolamento introdotto, ha sortito gli effetti sperati, con una qualità ed una varietà davvero notevoli; le animazioni proposte sono state gradite e seguite da tutti i partecipanti e quindi credo che si possa essere davvero soddisfatti. Certo, di aspetti da migliorare, di dettagli da cambiare, di regole da perfezionare ce ne sono molti, ma credo sia opportuno non pensare a quelli, ora, perché è meglio che si decantino e vengano approfonditi per l’edizione del prossimo anno. Nel concludere questa prima riflessione vorrei ringraziare sentitamente i volontari della Pro Loco di Ponte Arche ed il loro presidente Luca Martinelli perché sono riusciti davvero a costruire un parco bello, accogliente, colorato e ordinato grazie al lavoro di molte persone alle quali rivolgo il mio più sentito grazie. Per quanto concerne l’assemblea esprimo anche in questo caso la mia soddisfazione. Il lavoro presentato, le riflessioni emerse e le questioni da portare nell’immediato futuro sono stati assimilati bene dai presidenti presenti in sala e questo mi fa ben sperare per il proseguimento del molto lavoro che ci sarà da fare nel prossimo anno. Ho notato come le mie parole siano state seguite con attenzione e serietà e credo davvero che con questi presupposti si possa affrontare al meglio il difficile futuro che si prospetta per il mondo del volontariato turistico trentino.

Vorrei ringraziare tutte le persone che hanno collaborato alla perfetta riuscita sia dell’assemblea che della manifestazione, ed in particolar modo i dipendenti della Federazione, perché senza il loro contributo personale certe dettagli non sarebbero stati presi in considerazione.

Auspico infine che il clima sereno e collaborativo respirato nei due giorni a Ponte Arche possa davvero essere il clima che caratterizzerà i prossimi sviluppi del lavoro della Federazione e del mondo del volontariato turistico: restando uniti si possono superare davvero le criticità più evidenti.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...