Pro loco trentine: la strada fatta dal 2012 ad oggi

Editoriale centopaesi settembre 2014

Il bradipo, il riccio ed il camaleonte

Scrivo questo pezzo di ritorno dalla conferenza stampa di presentazione di un evento organizzato da una Pro Loco Trentina, nella quale, da un pensiero fugace, mi è scappato di definire la stessa Pro Loco come un “camaleonte”. Incuriosito dalla mia stessa fantasia, mi sono messo a pensare però che il paragone sia davvero pertinente ed attuale, e così mi è venuta in mente anche l’aggiunta del bradipo e del riccio.

E’ innegabile che oggi le associazioni di volontariato, e nello specifico, le Pro Loco, stiano passando un momento di difficoltà sia economica ma anche di identità. Se i problemi economici possono essere superati, quelli di identità invece sono più difficilmente risolvibili. L’approccio alla soluzione di questi problemi identitari non è sicuramente quello del bradipo: troppo lento, quasi pigro. Le Pro Loco non possono, oggi, stare ferme ad aspettare che il cambiamento arrivi da solo. Non è più il tempo di puntare il dito e dire “è colpa di..”, “vedrai cambierà”, aspettando tempi migliori. Il tempo passa, troppo velocemente, e restare fermi a pisolare non è sicuramente la strategia migliore. Neppure la strategia del riccio mi sembra la più adatta perchè fermarsi e buttare fuori gli artigli nel momento del pericolo può permettere, nella maggior parte dei casi, una sola risposta temporanea. La difesa però non è sufficiente, perché occupa troppe risorse che, a mio avviso, dovrebbero essere in parte utilizzare al pensare una strategia di attacco successiva. Ecco che allora arriviamo al camaleonte: si adatta al “colore” del momento, cambiando in base al cambiamento delle condizioni esterne, ed è pronto ogni qualvolta il mutamento si verifica. Vuol dire essere attivi, ricettivi, pronti e disponibili a fare proprie le condizioni che in quell’istante “colorano” il presente. L’oggi è così: veloce, mutevole ed i vecchi schemi a cui si è ancorato l’agire del volontariato turistico fino a qualche anno fa non sono più adatti. Il saper dare risposte al presente attraverso sinergie, collaborazioni, magari attraverso la ri-definizione delle proprie proposte di animazione turistica, il fatto di saper coniugare talvolta turismo con cultura e tradizioni in modo originale è la prova tangente di quanto simpaticamente ho provato a descrivere con il paragone animale. Tornando alla realtà, credo che la strada intrapresa da alcune Pro Loco Trentine, che ho potuto realmente percepire nel visitare alcuni eventi estivi, sia quella che permetterà allo straordinario mondo che presiedo, quello del volontariato turistico, non solo di sopravvivere a questo momento di difficoltà, ma di ritagliarsi un ruolo di primissimo rilievo. La strada è sempre in salita, lo sappiamo tutti, ma credo che con questo approccio “camaleontico” la salita possa diventare più agile da percorrere

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...